Amici dell'archivio
Il gruppo Amici dell’Archivio Storico viene istituito nella primavera del 2012 per desiderio dell’assessore Paolo Santachiara con lo scopo di aiutare Novellara e la sua storia ad avere una sempre maggiore visibilità, grazie al contributo di persone che si occupano di ricerca e che quindi vanno a cercare le verità storiche, quelle cioè supportate dai documenti.
Il gruppo è attualmente formato da sei persone diverse per ambiti di ricerca ma vicine per la sensibilità che dimostrano nella voglia di valorizzare e diffondere la storia locale con passione e disponibilità: Dimmo Olivi, Enzo Gallingani, Luciana Boccaletti, Maria Gabriella Barilli, Sergio Ciroldi, Tullio Sessi.
DIMMO OLIVI: Nato nel 1949, ha lavorato per oltre trent’anni alle dipendenze di un’associazione d’imprese, occupandosi di finanza, credito ed export.
Da alcuni anni coltiva un interesse culturale per l’economia, il lavoro, la politica. Ha scelto la ricerca storica d’archivio perché è una forma di studio alla quale si abbina la creatività e l’interesse per la scoperta di cose nuove o dimenticate.
La prima ricerca fatta ha riguardato il fenomeno dell’emigrazione, la curiosità ha portato poi ad indagare origini e cause del fenomeno, finendo poi con l’allargare il campo della ricerca alla storia di Novellara dal periodo estense alla seconda metà del secolo scorso. Ha esposto parte del suo lavoro ad un convegno su Antonio Mariani Cerati e ad incontri con l’università del tempo libero. Per il momento si considera un collezionista di notizie alle quali cerca di dare un ordine storico: se ne uscisse un buon lavoro e ci fosse interesse a renderlo pubblico, potrebbe metterlo a disposizione.
ENZO GALLINGANI: Inizia a frequentare archivi e biblioteca quando si ritira dalla professione. Ha frequentato la biblioteca Panizzi, quella dei Cappuccini a Reggio Emilia e la Maldotti di Guastalla, inoltre si dedica alla consultazione dei diari delle parrocchie in merito a battesimi, matrimoni, funerali e ai principali avvenimenti accaduti.
Ottiene le prime soddisfazioni riordinando le origini della propria famiglia nella vallata dell’Enza.
Trasferitosi a Novellara, scopre le ricchezze dell’Archivio Storico e tenta di portare avanti una ricerca sulla famiglia Riva, proprietaria della tenuta Riviera.
Attualmente sta approfondendo qualche argomento di storia locale tra cui: la dote delle putte di san Lorenzo, la presenza dei Cappuccini e la travagliata demolizione del convento, la coltivazione del riso a Novellara e dintorni.
LUCIANA BOCCALETTI: Ha insegnato Lettere nella scuola Media inferiore e superiore. Inizia ad accostarsi all’archivio in occasione del Festival della Storia del 2001, iniziativa che si teneva a Reggio Emilia e che coinvolgeva anche il comune di Novellara ( preparazione, con altre colleghe, di un intervento nella scuola media che prevedeva l’uso di documenti d’archivio). Da allora ha continuato l’attività di ricerca, che considera per certi versi una continuazione del lavoro d’insegnante, per le verifiche che consente di fare attraverso il rapporto tra storia generale e storia locale. Il suo interesse è stato rivolto alla storia dell’ Ottocento e del Novecento. E’ iscritta alla Società di studi Storici di Correggio e, l’ultimo lavoro pubblicato è L’emigrazione da Novellara dall’Unità alla Grande Guerra ( 2012).
MARIA GABRIELLA BARILLI: Nata a Novellara, sposata con tre figli, maestra elementare.
Appassionata e studiosa della storia del proprio paese inizia a frequentare l’Archivio nel 1995 incuriosita dal lavoro che portava avanti il fratello, dottor Gian Paolo Barilli. Inizia leggendo la corrispondenza di casa Gonzaga e impara a trascriverla, in seguito si dedica anche a “carte” più complesse come atti notarili, instrumenti dotali, testamenti, atti processuali. Interesse particolare di studio sono state le donne di casa Gonzaga, tra cui Lavinia e Faustina Gonzaga, spesso in ombra, per mettere in luce le loro vite, spesso determinanti per la sorte della Contea. E’ socia corrispondente della Deputazione di Storia Patria per le province di Reggio e Modena, collabora con la rivista “Reggio Storia”, con la Società pesarese di studi storici “Città e Contà” e con la Società di studi storici di Correggio.
Diplomata alla Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Modena.
SERGIO CIROLDI: Si occupa di ricerca storica da quando era studente universitario. Ha frequentato archivi di Stato, archivi parrocchiali, privati e sicuramente, l’archivio storico comunale di Novellara. Gli studi e le ricerche erano spesso condivise insieme agli indimenticabili amici Gian Paolo Barilli ed Ettore Pedrazzoli.
Le sue ricerche hanno affrontato diverse tematiche e personaggi della storia locale, dai signori agli artisti che hanno frequentato Novellara e la sua Corte.
Da sempre è affascinato dalla possibilità di ricostruire la personalità di uomini e donne, potenti ma anche comuni, ricchi e poveri.
L’ultimo lavoro lo ha pubblicato sul Bollettino Storico della Deputazione di Storia Patria di Reggio Emilia e riguarda le decorazioni del camerino di Camillo III Gonzaga, che si trovava dove oggi si trova l’emeroteca della biblioteca comunale.
Attualmente si sta occupando della scuola elementare di Novellara dal 1815 al 1860 e del teatro.