Contenuto
Il progetto prevede attività educative e di animazione di comunità finalizzate all’inclusione ed al contrasto delle disparità da svolgersi sia all’interno delle attività scolastiche che in orario extra-scolastico (con attività laboratoriali e sportive) messe in rete delle agenzie educative presenti sul territorio dedicate ai giovani in fascia d’età 3-18 anni.
Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.La Regione Emilia-Romagna, grazie al Fondo sociale europeo Plus, investe per potenziare il sistema di welfare, sostenendo anche azioni per il contrasto alle povertà educative e per sostenere l’integrazione e l’inclusione nelle comunità degli alunni stranieri. In particolare, le azioni promosse sono volte a sostenere le progettualità locali finalizzate a contrastare le disparità, a promuovere la piena inclusione di tutti i giovani nella comunità scolastica e nella comunità territoriale agendo in chiave di innovazione sociale per la crescita inclusiva.Il Comune Novellara ha aderito con il Progetto EDU_CARE IN COMUNE, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Novellara, l'Istituto Professionale statale per i servizi e l'industria "M.Carrara", la Pallacanestro Novellara, la Novellara Sportiva, la Parrocchia di Santo Stefano, Pro.di.Gio _ Progetti di Giovani e Cooperativa Accento.Il progetto intende attivare le seguenti azioni in orario scolastico:- Per quanto riguarda la scuola dell'infanzia: sperimentare per alcune mattine la settimana accesso gratuito per bambini di 5 anni di origine straniera accompagnati dalle mamme che non frequentano la scuola. I bambini vengono inseriti nelle sezioni della loro età, le mamme faranno in contemporanea scuola di italiano, educazione civica ed altre diverse attività. Inoltre si intende inserire nelle sezioni dei 5 anni professionalità specifiche come psicomotricista e logopedista;- Per quanto riguarda la scuola primaria: potenziare le ore di laboratorio L2 per consentire una migliore inclusione degli alunni stranieri, in particolare i neo-arrivati; potenziare le ore di mediazione culturale per facilitare l’inserimento degli alunni e il dialogo con le famiglie; inoltre favorire la partecipazione e l’inclusione dei bambini, in particolare delle classi prime, seconde e terze, ad attività motorie e sportive grazie alla collaborazione delle associazioni sportive coinvolte in orario scolastico promuovendo allo stesso tempo la cultura sportiva come stile di vita positivo;
- Per quanto riguarda la scuola secondaria: potenziare le ore di mediazione culturale per facilitare l’inserimento degli alunni ed il dialogo con le famiglie realizzando insieme progetti a valenza interculturale.
Il progetto prosegue poi anche in orario extra-scolastico con:
- il potenziamento della parte relazionale/educativa e organizzazione di laboratori pomeridiani dedicati ai pre-adolescenti (laboratori di cucina interculturale, incontri “culturali” con la presentazione di libri o la visione di film, organizzazione di pomeriggi dedicati all’attività motoria e sportiva, laboratori digitali di tinkering, coding, videotelling, modellazione 3D, intelligenza artificiale), laboratori di fumetto, di scrittura creativa, incontri di orientamento scolastico.
- realizzazione di giornate dedicate a giochi senza frontiere “Edu-Care: le Olimpiadi”: momenti dedicati agli sport di squadra insieme alle Associazioni locali ed alla scoperta degli sport delle Comunità migranti.
Complessivamente il risultato che si intende generare è continuare ad imprimere un fattore di spinta alla creazione di alleanze territoriali salde e funzionali tra le agenzie educative del territorio al fine di dare una risposta adeguata a questa importante migrazione sul territorio partendo proprio dai giovani, alla loro partecipazione civile attiva attraverso percorsi di crescita delle proprie capacità e di stimolo dei propri talenti.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 19-03-2025, 13:45