Contenuto
Al via il percorso di costituzione dell'Hub Urbano in Centro Storico e dell'Hub di Prossimità a Santa Maria e San Giovanni della Fossa.
Per partecipare al percorso di costituzione è necessario inviare il modulo di adesione entro il 14 marzo inviando una PEC a novellara@cert.provincia.re.it
oppure tramite consegna del modulo allo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP).
Per informazioni: 0522655435
Cosa sono gli Hub
Gli Hub sono uno strumento introdotto dalla Regione Emilia-Romagna per valorizzare l’economia di prossimità nei comuni che decidono di cogliere questa opportunità insieme alle associazioni di categoria, gli operatori economici ed altri attori territoriali.
Il Comune di Novellara ha intrapreso questa strada insieme alle Associazioni di categoria per costituire e farsi riconoscere dalla Regione l’Hub.
Per fare ciò occorre redigere un progetto di valorizzazione dell’area del Hub e definire un modello di governance mediante anche la sottoscrizione di un accordo di partenariato tra amministrazione comunale, associazioni di categoria ed imprese del territorio/altri attori.
Una volta ottenuto il riconoscimento dalla Regione sono previsti bandi di finanziamento regionali degli Hub che potranno riguardare interventi di riqualificazione urbana, azioni di marketing e promozione, progetti di rete tra operatori economici, bandi per le imprese, etc.
L’obiettivo è quindi quello di avviare insieme un piano di intervento di valorizzazione integrato dell’area del HUB.
Le linee guida del percorso
In fase di avvio sono stati individuate le seguenti strategie e desiderata:
Rigenerazione urbana, riqualificazione degli spazi e messa in sicurezza dei percorsi, con particolare riferimento e priorità verso riqualificazione ex strada provinciale, riqualificazione percorsi «interni»di collegamento tra aree verdi e luoghi di socialità da connettere, riqualificazione spazi pubblici, poli scolastici e area piazzaleA. De Curtis, riqualificazione spazi pubblici e area feste piazzale A. De Curtisadeguamento funzionale e dotazioni per l’area eventi stante le diverse iniziative che i volontari programmano annualmente per tenere viva la frazione;
Vitalità e socialità, supporto alla rete di volontari e istituti scolastici con particolare riferimento a supporto attività dei gruppi di volontariato e istituti scolasticiper sviluppo programma attività anche mediante iniziative di responsabilità sociale aziende del territorio, sistema di videosorveglianzain zone strategiche per incrementare la sicurezza e il controllo di vicinato
Economia di prossimità, riqualificazione, supporto animazione e completamento dell’offerta con particolare riferimento aBandi e contributi alle impreseper sviluppo programma attività anche mediante iniziative di responsabilità sociale aziende del territorio
Rapporto centro/frazione, connessioni e servizi con particolare riferimento a favorire nuove aperture e/o integrazionidi prodotti/servizi per le attività esistenti, favorire connessioni tra attività del centro e periferiaverificando eventuali presenze temporanee/offerta di servizi su merceologie/prodotti/servizi mancanti in frazione, connessioni tematiche tra centro/frazionein occasione di eventi ed iniziative e o progettualità di rete tra operatori
Trattandosi di un percorso le linee guida e gli interventi potranno essere implementati e completati anche con altri interventi ed iniziative.
L’accordo e la governance
L’HUB richiede anche la sottoscrizione di un accordo di partenariato che prevede la costituzione di una cabina di regia (comune e associazioni) per lo sviluppo del percorso. L’accordo prevede anche il coinvolgimento di imprese ubicate nell’area del HUB per seguire il percorso e le progettualità e giustamente previste per poter ottenere il riconoscimento del HUB stesso da parte della Regione e poter cogliere future opportunità.
L’adesione all’accordo
Si allega pertanto alla presente la scheda di adesione all’accordo di partenariato per poter dare avvio al percorso.Si specifica che l’adesione all’accordo non prevede impegni di natura economicae che nel corso di sviluppo del percorso si prevedono ulteriori momenti di condivisione e confronto per cogliere questa importante opportunità.Attenzione solo le imprese aderenti potranno beneficiare dei bandi di contributo alle imprese.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 04-03-2025, 12:22