Contenuto
Il cancro colorato (Ceratocystis fimbriata) è una grave patologia che colpisce il platano causandone, nella maggior parte dei casi, la morte.
La Regione Emilia Romagna, con Determina n. 761 del 25/01/2018, rende note le zone focolaio che nella nostra Provincia corrispondono ai territori del Comune di Reggio Emilia e Guastalla. Oltre alle zone focolaio, la Regione ha istituito delle cosiddette zone tampone, ovvero aree che si estendono per un 1 km di larghezza attorno alle zone focolaio.
Sono state prescritte le seguenti misure fitosanitarie:
- tutti gli interventi sui platani, quali abbattimenti, potature e recisioni radicali, devono essere preventivamente comunicati al Servizio Fitosanitario mediante apposito modulo scaricabile dal sito internet http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario/docAutorizzazioni/potatura;
- nelle zone focolaio, decorsi 30 giorni lavorativi dalla comunicazione, tali interventi possono essere effettuati, fatte salve diverse disposizioni del Servizio Fitosanitario;
- ogni pianta con sintomi di Certocystis platani e quelle adiacenti devono essere abbattute ed eliminate, compreso tutto il materiale di risulta, a cura e a spese dei proprietari o conduttori a qualunque titolo, conformemente alle prescrizioni impartite dal Servizio Fitosanitario;
- in presenza di piante con cancro colorato, sono vietate la potatura e la recisione radicale dei platani prima della completa eliminazione delle piante infette;
- è vietata la piantagione di piante di platano, ad eccezione della varietà resistente "Vallis Clausa";
- i vegetali di Platanus destinati alla piantagione, ad eccezione delle sementi, coltivati o comunque presenti nelle zone focolaio, possono essere movimentati solo se accompagnati da un documento ufficiale rilasciato dal Servizio Fitosanitario, a norma del Titolo III del D. Lgs. 19 agosto 2005, n. 214.
Per maggiori informazioni:
Consorzio Fitosanitario Provinciale
Lotta obbligatoria al Cancro colorato del platano
Ultimo aggiornamento: 05-10-2023, 15:10