Contenuto
Sabato 18 ottobre, alle 17:00, all'Ex MAcello comunale inaugurerà la mostra Castelli tra sogno e realtà.
In questo momento storico così pesante in cui tutti siamo bombardati da notizie di guerre, di morte e di violenza, il Gruppo @rtistic@mente, che spesso si occupa di tematiche sociali e di attualità, ha scelto quest’anno di dedicarsi ad un momento di apparente leggerezza.
Ogni artista ha dipinto un castello reale o immaginario accompagnando ogni opera ad una descrizione per illustrarlo al pubblico.
I Castelli possono essere fatti di vecchie pietre, di sabbia, di carte, di sogni o di favole.
I simbolismi che stanno dietro all’immagine del Castello sono infiniti.
Strada facendo abbiamo scoperto che i nostri fertili territori della bassa abbondano di reperti di varie epoche storiche.
Non a caso la sede da noi scelta è Novellara che conserva una Antica Rocca, oggi un vivace centro culturale che ospita due musei ed un teatro oltre al municipio.
Ma una scoperta ancora più sorprendente è che il nostro territorio reggiano ospita un importante sito archeologico che sta portando alla luce addirittura il più antico castello d’Europa.
A Taneto di Gattatico, in località Castellazzo, dal 2017 gli scavi archeologici condotti dal prof. Paolo Storchi stanno infatti riportando alla luce un antichissimo e maestoso castello in pietra la cui costruzione è stata datata con sicurezza alla metà del IX sec. (ca 850 d.C.), un periodo nel quale i “castelli” erano piccoli villaggi difesi da terrapieni e palizzate.
Questo antico maniero, di più di cento metri di lato e con otto torri perimetrali, costituisce dunque uno dei primissimi esempi in Europa di castello in solida muratura, cioè di castello come ce lo immaginiamo oggi.
Nonostante solo una piccola parte di questo antichissimo edificio sia già stata scavata dagli archeologi, non sono mancati ritrovamenti di grande interesse storico e scientifico. Solo a titolo di esempio, si possono citare alcuni pezzi in avorio del gioco degli scacchi databili all’anno mille e di fattura persiana. Questi scacchi, restituiti dallo scavo della prima torre nel 2018, sono ad oggi i più antichi mai trovati
in Europa e, data la loro rarità e preziosità, confermano che questa fortezza fu sede non solo di una guarnigione militare ma anche di una ricca corte di personaggi di altissimo lignaggio.
Il Gruppo culturale Artisticamente nasce nel 2014 intorno alla figura di Claudia Bianchi, artista e docente di pittura. Una ventina di autori che si confrontano su tematiche artistiche e sociali. Il simbolo del gruppo è la civetta, animale sacro alla dea Atena, metafora di sapienza e lungimiranza. Nel corso degli anni il gruppo di artiste ha lavorato in molti comuni ,promuovendo iniziative di approfondimento culturale e di beneficenza.
EVENTI COLLATERALI
Giovedì 6 Novembre ore 16:30
Centro per le Famiglie (c/o Ex Macello Comunale) via Mascagni 13, Novellara
"C’era una volta… un castello"
Lettura e laboratorio per bambini/e da 3 a 6 anni insieme a genitori, nonni/e, zii/e, baby sitter, ecc.
a cura di biblioteca di Novellara e Centro per le famiglie
per info e prenotazioni 3318092229
Sabato 8 Novembre ore 10:00
Rocca dei Gonzaga, Piazzale Marconi 1
Visita guidata alla scoperta della Rocca dei Gonzaga tra Archivio Storico e Museo Gonzaga
In occasione dell'evento saranno mostrate antiche mappe e fotografie della Rocca
per info e prenotazioni 3313567073
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 15-10-2025, 10:10
