Cos'è
Descrizione del procedimento:
L' affidamento delle ceneri è consentito nel rispetto della volontà del defunto analogamente a quanto avviene nella disciplina dell'autorizzazione alla cremazione.
Cos'è:
La custodia dell'urna, che dovrà essere conservata nello stato in cui è, cioè debitamente sigillata e recante i dati identificativi del defunto e custodita con la massima cura e preservata da qualsiasi profanazione e manomissione;
Le ceneri dovranno essere conservate nell’urna in cui sono collocate all’origine; è vietata la dispersione non autorizzata delle ceneri, ai sensi del codice penale in materia e sulle garanzie atte ad evitare la profanazione dell’urna;
Il trasferimento di residenza dell’affidatario delle ceneri, all’interno o fuori del Comune, dovrà essere comunicato all’Ufficio di Polizia Mortuaria ai fini del rilascio dell’autorizzazione al trasporto dell’urna cineraria; nel caso l’affidatario decida di trasferire le ceneri in altro Comune, sarà necessario comunicare l’atto di affidamento al nuovo Comune di residenza attenendosi ad eventuali nuove disposizioni da parte dello stesso;
In caso di recesso da parte dell’affidatario, o cessando le condizioni di affidamento, l’urna cineraria dovrà essere restituita al cimitero; se non diversamente disposto dagli aventi titolo, la stessa verrà conferita nel deposito comune.