Salta al contenuto

Il proprietario residente a Novellara che ha ceduto il suo cane ad un altra persona deve denunciarne la cessione - entro 15 giorni all'Anagrafe Canina del comune di residenza.

Accedere al servizio

Come si fa

Modalità di invio: tramite email all'indirizzo urp@comune.novellara.re.it oppure allo sportello URP secondo le modalità indicate sotto.

Modalità di Attivazione:
A domanda

Come si richiede:
Inviare tutta la documentazione via email a urp@comune.novellara.re.it oppure agli sportelli URP previo appuntamento al numero 0522.655417

Servizio online: No

scia - silenzio assenso: No

Cosa serve

Occorre inviare o consegnare il Modulo CESSIONE (vedi allegato) compilato in ogni sua parte, unitamente a copia dei documeni d'identità sia dell'acquirente che del cedente  indicando con precisione il cognome, nome, residenza, codice fiscale e recapiti telefonici del nuovo proprietario oltre al numero di microchip del cane.

Se il proprietario invece intende rinunciare alla proprietà del cane favore del Canile Intercomunale (previo accordo con la struttura stessa) deve far pervenire il Modulo RINUNCIA.

Costi e vincoli

Costi

Nessuno

Tempi e scadenze

Immediato

Scadenza per il cittadino:
Denuncia entro 15 gg. dalla cessione o rinuncia

Contenuti correlati

ANIMALI - Canile Intercomunale
Comuni associati di Boretto, Brescello, Campagnola, Correggio, Fabbrico, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Novellara, Poviglio, Reggiolo, Rio Saliceto, Rolo, San Martino in Rio

Ulteriori informazioni

Riferimenti legislativi (Normativa):
Regione Emilia Romagna: L.R. 27 luglio 2018, n. 11 (Capo V - Disposizioni per la tutela ed il controllo della popolazione canina e felina e per il benessere animale) Nota del Ministero della Salute del 03/07/14: OGGETTO: Linee Guida relative alla movimentazione e registrazione nell’anagrafe degli animali d'affezione ai sensi dell’Accordo 24 gennaio 2013 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, le province, i comuni e le comunità montane in materia di identificazione e registrazione degli animali d’affezione. Regione Emilia-Romagna, DGR 409/2013 del 15/04/2013 - Recepimento dell'accordo sancito in data 24/01/2013 in sede di conferenza unificata in materia di identificazione e registrazione degli animali da affezione Conferenza unificata 24/01/13 - Accordo del decreto legislativo 28 agosto 1997 tra il Governo, Le Regioni e le Provincie Autonome di Trento e Bolzano, le Province, i Comuni e le Comunità montane in materia di identificazione e registrazione degli animali da affezione Nota del Ministero della Salute - Prot. n. 0010/12SP del 11/01/2012: Oggetto: Adempimenti ASL conseguenti all'identificazione volontaria dei gatti e registrazione in anagrafe. Nota del Servizio Veterinario e Igiene Alimenti della Regione E-R prot. n. ASS/VET/ 03/ 21021 del 26/04/03 Oggetto: identificazione cani iscritti a libri genealogici ufficiali Nota del Servizio Veterinario e Igiene Alimenti della Regione E-R prot. n. ASS/VET/02 30787 del 23/07/02 Oggetto: Identificazione e registrazione cani in allevamento Delibera di Giunta Regionale n. 2000/1608 del 03/10/2000 Oggetto: definizione dei criteri, procedure e modalità per l’identificazione dei cani mediante microchips Legge Regionale n. 27 - 07-04-2000 - Nuove norme per la tutela ed il controllo della popolazione canina e felina Legge 14 agosto 1991, n.281 Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo

Rapporti con Enti Esterni:
- Canile intercomunale; - Anagrafe Canina di competenza (se cessione a proprietario residente in altro comune) - ASL del Distretto competente; - Regione E.R.

Strumenti di tutela dell' interessato:
Consulta la pagina

Ultimo aggiornamento

20-01-2023 09:01

Questa pagina ti è stata utile?