Salta al contenuto

Descrizione del procedimento:

  1. L’autenticazione della firma consiste in una attestazione - da parte del Funzionario Incaricato - che una sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell’identità della persona che sottoscrive. Ai sensi di legge è possibile autenticare anche le deleghe ai fini della riscossione di benefici economici (es. delega per la riscossione della pensione).
  2. L’autentica di copia consiste nell’attestazione - da parte del Funzionario Incaricato - che la copia di un documento è conforme all’originale. Tale attestazione può essere sostituita, qualora diretta a Pubblica Amministrazione o a Gestori di Pubblici Servizi, anche con una dichiarazione resa dall'interessato (vedi allegato). Per l'autentica di copia analogica di un documento originale informatico, consulta il relativo procedimento.

NOTA BENE: le autentiche di firma e di copia sono soggette all'imposta di bollo sin dall'origine, tranne nei casi di esenzione specificati dal DPR 472/1972 Tabella B (e successive modifiche, integrazioni e Leggi speciali).

Riferimenti legislativi (Normativa):
Autenticazione di firma: art. 21 comma 2 del D.P.R. 445/2000 (delega) art. 1 comma 390 della legge n. 266 del 23.12.2005 art. 7 comma 1 del DL. 223/06 convertito in Legge n. 248/06 (passaggi di proprietà) Legge 3 Febbraio 1975 n. 18 - Art. 3 - 4 Circolare n. 8456 del 23 dicembre 2009 del Ministero dell'Interno. D.L. 13 maggio 2011 n. 70. Autenticazione di copie: art. 18 e 19 D.P.R. 445/2000 Allegato A (tabella tariffa - p.I) DPR 642/1972 Circolare Ministero dell’Interno n.9/2004 Delibera Consiglio Comunale 31/2010 Comunicazione Questura Reggio E. del 14-7-2014 n. 0486 prot. entrata 15238/2014. D.Lgs.7 marzo 2005, n. 82 Codice dell'amministrazione digitale.

Accedere al servizio

Come si fa

Modalità di Attivazione:
A domanda

Come si richiede:
Chiedi un appuntamento al numero 0522.655417

Servizio online: No

scia - silenzio assenso: No

Cosa serve

Requisiti Richiesti:
Essere maggiorenne (per i figli minori la firma deve essere apposta da chi esercita la potestà o dal tutore, per gli interdetti la firma deve essere apposta dal tutore).

Cosa occorre:
Documento di riconoscimento valido

Costi e vincoli

Costi

Marca da bollo

Casi particolari

Autentica di fima di persone non vedenti: in questo caso l'interessato effettua la sottoscrizione con un segno a croce - se non può sottoscrivere neppure con il segno a croce ne è fatta menzione sul documento con la formula impossibilitato a sottoscrivere. In questo caso il documento e' perfezionato con l'intervento e la sottoscrizione di due persone designate a cui la stessa accordi la necessaria fiducia.

Autentica di firma a domicilio: da richiedere nei casi di effettiva impossibilità a recarsi presso il Comune. Consulta il procedimento.

Autentica di firma per chi non sa o non può firmare ossia in caso di analfabetismo o di impedimento fisico: sarà cura del Funzionario Incaricato attestare le cause dell'impedimento senza bisogno di testimoni, utilizzando la dicitura "impossibilitato a firmare per..."

Autentica di firma degli atti di alienazione di beni mobili: in particolare su atti relativi alla vendita  e alla costituzione di diritti reali di garanzia  relativi  a  beni mobili registrati, quali automobili, motocicli, rimorchi, imbarcazioni, ecc.

Autentica di firma sulle quietanze liberatorie ai sensi del D.L. 13 maggio 2011 n. 70.

Autentica di firma per le elezioni di organi collegiali degli Ordini Professionisti. In questo caso l'autentica deve essere apposta sulla busta chiusa contenente l'espressione del voto.

Ulteriori informazioni

Strumenti di tutela dell'interessato:
Consulta la pagina

Ultimo aggiornamento

20-01-2023 09:01

Questa pagina ti è stata utile?