A chi si rivolge
A tutti i congiunti di primo grado in assenza di coniuge ovvero dai parenti più prossimi di pari grado.
In caso di convivenza di fatto deve sussistere apposita designazione, resa in vita da de cuius.
A tutti i congiunti di primo grado in assenza di coniuge ovvero dai parenti più prossimi di pari grado.
In caso di convivenza di fatto deve sussistere apposita designazione, resa in vita da de cuius.
La legge individua tre modalità per dare corso alla volontà di cremazione:
- Affidare verbalmente la propria volontà di essere cremato al congiunto più prossimo (es. coniuge / unito civilmente) o designando espressamente e in forma scritta il proprio convivente di fatto.
- Lasciare indicazioni precise nelle disposizioni testamentarie, autenticate da un notaio.
- Essere iscritto ad una società di cremazione (es. Socrem) che curerà l’esecuzione della volontà dell’iscritto anche in caso di mancato consenso dei familiari.
Modalità di Attivazione:
A domanda e d'ufficio
L'autorizzazione alla cremazione viene rilasciata dal Responsabile del 2° SETTORE o suo delegato.
1 marca da bollo per la domanda 1 marca per l'autorizzazione
Le tariffe per la cremazione sono dettate da apposita normativa e consultabili presso le sedi dei forni crematori o tramite le imprese di onoranze funebri.
Dopo la visita necroscopica
Tempo di risposta: immediato
Riferimenti legislativi (Normativa):
-- art. 74 e segg. del Codice Civile; -- Circolare Ministero della Sanità 24 giugno 1993, n. 24 - Regolamento di Polizia Mortuaria: circolare esplicativa; - DPR 03 novembre 2000, n. 396 – Regolamento per la revisione e la semplificazione dell’Ordinamento dello Stato Civile; - Legge 130/2001 - Legge Regionale Emilia-Romagna 29 luglio 2004, n. 19 - Disciplina in materia funeraria e di Polizia mortuaria; -Circolare Ministeri dell’Interno n,37 dell’1.9.2004 - Regolamento comunale di Polizia mortuaria 18 dicembre 2010, n. 99 - Legge 76 del 20.5.2016 - Legge 130/2016 art. 9 comma 3 - Ocdp n. 656 del 26 marzo 2020 e Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 66452020: Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili;
Ultimo aggiornamento
30-08-2022 17:08