Salta al contenuto

Descrizione del procedimento:
La Carta d'Identità cartacea è sostituita dalla Carta d’Identità Elettronica (CIE) e pertanto non viene più rilasciata tranne in casi di reale e documentata urgenza oppure ai cittadini iscritti all'AIRE e ai cittadini richiedenti Asilo in Italia.

Riferimenti legislativi (Normativa):
- Regio Decreto 18 Giugno 1931 n° 773 - - T.U.L.P.S. art.3 e successive modifiche ed integrazioni. - Decreto legge 13/05/2011 n.70 convertito in L. n.106/2011 - Decreto legge 9/2/2012 n. n. 5 art. 7 convertito in L. n.35/2012 - Circ. 1 del 27/1/2012 Ministero dell'Interno. - Parere del Ministero dell'Interno del 12/05/2014 (per richiedenti asilo politico) - Circolare della Prefettura n. 7058/2015/Area II (iscrizione consenso o diniego alla donazione organi sulla carta di identità) - Circolare Ministero dell'Interno n. 8/2017 "Nuova Carta d'identità Elettronica" - Regolamento per la disciplina dei procedimenti amministrativi approvato con atto di C.C. n.45/2015 – Allegati modificati con Delibera di Giunta n. 141 del 12/9/2017

A chi si rivolge

- cittadini iscritti all'AIRE
- cittadini titolari per permesso di soggiorno per "Richiesta Asilo"
- cittadini residenti a Novellara che si trovano in situazioni di reale e motivata urgenza (salute/viaggio imminente/consultazioni elettorali/partecipazione a concorsi o gare pubbliche) che dovrà essere dichiarata all'URP allegando la relativa documentazione (vedi modulo).

Accedere al servizio

Come si fa

Modalità di Attivazione:
A domanda

Prenota l'appuntamento.

Servizio online: No

scia - silenzio assenso: No

Dove rivolgersi

Prendi un appuntamento all'URP.

Cosa serve

Documetazione necessaria:
- 3 fotografie formato tessera recenti e identiche su sfondo bianco con posa frontale a capo scoperto ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi purchè il viso sia ben visibile. 
- Carta d'identità scaduta o altro documento di riconoscimento valido.
- Titolo di soggiorno in corso di validità (per i cittadini stranieri)  
- Assenso di entrambi i genitori per il rilascio a minore di anni 18;
- Denuncia rilasciata dalla competente autorità in caso di smarrimento/furto.
- Dichiarazione (vedi allegati)

Costi e vincoli

Costi

Euro 5,50 per diritto fisso e diritti di segreteria.

Tempi e scadenze

immediato

Ulteriori informazioni

Strumenti di tutela dell' interessato:
Consulta la pagina

Ultimo aggiornamento

20-01-2023 09:01

Questa pagina ti è stata utile?