Salta al contenuto

Descrizione del procedimento:

La nuova carta d’identità elettronica (CIE) è il documento di identità che sostitisce la Carta d'identità cartacea. E' in supporto di policarbonato ed ha le dimensioni di una carta di credito; è dotata di un microprocessore sul quale vengono registrate le informazioni relative all’identità del titolare, le impronte digitali e la firma. La CIE non viene stampata immediatamente al momento della richiesta, ma viene spedita - a cura dell'Istituto Poligrafico Zecca dello Stato - entro 6 giorni lavorativi all’indirizzo indicato dall'interessato.
VALIDITA' PER L'ESPATRIO
Il documento viene rilasciato valido per l’espatrio, per i soli cittadini italiani, purché l’interessato non si trovi in una delle condizioni ostative al rilascio del passaporto: tale dichiarazione verrà sottoscritta dall'interessato al momento della richiesta di CIE. 

Prima di organizzare un viaggio all'estero è sempre opportuno informarsi circa i documenti necessari per l’ingresso nel territorio estero presso l'Ufficio diplomatico-consolare in Italia o con il proprio agente di viaggio, oppure consultando il sito www.viaggiaresicuri.it.a cura del Ministero degli Esteri.

SCADENZA DELLA CIE
– validità di 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
– validità di 5 anni per i minori di età compresa fra 3 e 18 anni;
– validità di 10 anni per i maggiori di 18 anni di atà.

L’art. 7 del D.L. 09/02/2012 n. 5 ha stabilito inoltre che la scadenza del documento sia corrispondente alla data del compleanno successiva alle validità suddette.

NOTA BENE: Le carte d’identità in formato cartaceo rilasciate in precedenza restano valide sino alla loro data di scadenza. E' possibile comunque chiedere il rilascio di una CIE anche prima della scadenza del documento cartaceo.

SITUAZIONI DI URGENZA: chi si trova nelle condizioni di reale urgenza per motivi di salute, viaggio imminente, consultazione elettorale, partecipazione a concorsi o gare pubbliche può chiedere il rilascio della Carta d'Identità cartacea. 
Qualora il richiedente sia impossibilitato a recarsi presso l’Ufficio per problemi di malattia grave, la richiesta può essere attivata da un familiare o altra persona maggiorenne delegata (vedi procedimento).

RILASCIO A MINORI DI ANNI 18: per il primo rilascio è indispensabile la richiesta di almeno un genitore (o tutore) munito di documento di riconoscimento, mentre per la VALIDITA' ALL'ESPATRIO occorre la presenza di ENTRAMBI I GENITORI muniti di documento d’identità valido. Per il rilascio della CIE è sempre necessaria la presenza del minore stesso!
Se il minore di 14 anni espatria con persona diversa dai genitori occorre utilizzare il Servizio di Agenda Passaporto disponibile su all'indirizzo https://www.passaportonline.poliziadistato.it.

RILASCIO A CITTADINI STRANIERI: la carta d'identità viene rilasciata NON valida per l'espatrio ed occorre presentare anche il  titolo di soggiorno valido.

DONAZIONE ORGANI: al momento della rilascio della CIE verrà chiesto a tutti i cittadini maggiorenni di esprimere il consenso o il diniego alla donazione di organi e/o tessuti in caso di morte, mediante sottoscrizione di apposita dichiarazione che verrà trasmessa, in caso di consenso, direttamente al Sistema Informativo Trapianti.

IDENTITA' DIGITALE: oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la CIE può essere utilizzata per richiedere una identità digitale anche in alternativa al Sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e garantisce l’accesso ai servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni.

Al termine della procedura di inserimento dei dati, viene rilasciata al titolare la prima parte del PIN e del PUK; la seconda parte è contenuta nella lettera di trasmissione della carta d’identità elettronica. Il PIN è il codice segreto personale necessario alla fruizione dei servizi che richiedono l’autenticazione in rete. Il PUK è la chiave personale non modificabile di sblocco necessaria alla riabilitazione del PIN a seguito di relativo blocco.

Riferimenti legislativi (Normativa):
Decreto ministeriale pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.302 del 30 dicembre 2015 - in attuazione dell’art. 10, comma 3 del Decreto Legge 19 giugno 2015, n. 78, convertito con modifiche nella Legge del 6 agosto 2015 n.125. - Regolamento per la disciplina dei procedimenti amministrativi approvato con atto di C.C. n.45/2015 – Allegati modificati con Delibera di Giunta n. 141 del 12/9/2017

Rapporti con Enti Esterni:
- Ministero dell'Interno; - Istituto Poligrafico Zecca dello Stato;


Accedere al servizio

Come si fa

Modalità di Attivazione:
A domanda

Come si richiede:
Prenota l'appuntamento

Servizio online: No

scia - silenzio assenso: No

Cosa serve

  • n. 1 fotografia formato tessera di dimensioni 35x45 mm, con sfondo chiaro, recente, con posa frontale e senza copricapo, (ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo con velo, turbante o altro è imposto da motivi religiosi, purché il viso sia ben visibile), preferibilmente senza occhiali. La fototessera potrà essere inviata come allegato all'indirizzo e-mail urp@comune.novellara.re.it in formato elettronico purché abbia una definizione minima di 400 dpi, dimensioni non superiori a 500kb e sia in formato JPG.
  • Carta d’identità precedente (che verrà ritirata).
  • Tessera sanitaria / Codice Fiscale.
  • Eventuale denuncia di furto o di smarrimento della precedente carta d’identità - se era valida - da rendersi presso le autorità competenti e da presentare in originale. In caso di smarrimento o furto della CIE occorre fare richiesta di blocco contattando il numero verde 800263388 e fornire i seguenti dati: - NOME E COGNOME - CODICE FISCALE - NUMERO DELLA CIE (se disponibile) - ESTREMI DELLA DENUNCIA PRESENTATA.

Costi e vincoli

Costi

l Ministro dell’Economia e delle Finanze, con decreto in data 25 maggio 2016 ha determinato in euro 16,79 il rimborso delle spese di emissione e spedizione sostenute dallo Stato, a cui vanno aggiunti i diritti fissi di segreteria per un TOTALE € 22,30.
In caso di furto del precedente documento il costo della nuova Carta d'Identità è di soli € 16,79 (obbligatorio allegare la relativa denuncia).
Il pagamento avviene direttamente all'Urp solo con POS (Bancomat o Carte di Credito) oppure può essere effettuato PRIMA dell'emissione della CIE tramite sistema pagoPA (il documento di pagamento è da chiedere allo sportello o via email).

Tempi e scadenze

Spedizione tramite raccomandata entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta all’indirizzo indicato dal richiedente. La consegna avviene esclusivamente all’interessato o ad un suo delegato, all'indirizzo comunicato in fase di acquisizione della richiesta. Il documento verrà recapitato: - al proprio indirizzo di residenza; - al proprio domicilio (dichiarato); - presso l'URP del Comune di Novellara.

Allegati

Ulteriori informazioni

Strumenti di tutela dell' interessato:
Consulta la pagina

Ultimo aggiornamento

20-01-2023 09:01

Questa pagina ti è stata utile?