Salta al contenuto

La Convivenza di fatto si costituisce presso l'anagrafe del comune di residenza su richiesta degli interessati.

La coppia deve essere composta di due persone maggiorenni, anche del mesedimo sesso, coabitanti e unite stabilmente da legami affettivi e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità, adozione, matrimonio o unione civile. 

I due conviventi possono anche disciplinare i rapporti patrimoniali relativi alla loro vita comune mediante la sottoscrizione di un contratto di convivenza presso un notaio, che ne curerà la trasmissione al Comune di residenza. Il notaio curerà anche l’eventuale comunicazione di risoluzione del medesimo contratto.

La convivenza di fatto si interrompe in seguito ad eventi dello stato civile (morte, matrimonio o unione civile di uno dei componenti) oppure con la cessazione della coabitazione. La convivenza di fatto cessa anche quando uno dei due componenti dichiara la cessazione  del “legame affettivo" anche nel caso continuasse a sussistere la coabitazione delle parti.

Consulta la guida ai Diritti che si estendono ai conviventi di fatto.

Accedere al servizio

Come si fa

Modalità di Attivazione:
A domanda

Servizio online: No

scia - silenzio assenso: No

Cosa serve

Requisiti Richiesti:
Essere maggiorenni, coabitanti, uniti stabilente da legami affettivi e di coppia, con reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità, adozione, matrimonio o unione civile.
I cittadini stranieri debbono invece presentare un Nulla Osta alla costituzione della convivenza di fatto rilasciata dall'autorità competente del proprio paese d'origine nel quale si attesti che la persona NON è vincolata da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da unione civile con il convivente di fatto e con altre persone.

Costi e vincoli

Costi

Nessuno

Tempi e scadenze

2 gg. lavorativi successivi alla presentazione della dichiarazione

Scadenza per il cittadino: Nessuna.

Allegati

Ulteriori informazioni

pratica su appuntamento

Riferimenti legislativi (Normativa):
Legge 20 maggio 2016 n.76 Circolare n.7/2016 Ministero dell’Interno

Strumenti di tutela dell'interessato:
Consulta la pagina

Ultimo aggiornamento

20-01-2023 09:01

Questa pagina ti è stata utile?