Cos'è
Descrizione del procedimento:
Chi ha avuto attribuito alla nascita, prima del 30/03/2001 - data di entrata in vigore del D.P.R. 396/2000 - un nome composto da più elementi, anche se separati tra loro, può dichiarare per iscritto all'Ufficiale dello Stato Civile del comune di nascita l'esatta indicazione con cui desidera che siano riportati gli elementi del proprio nome nelle certificazioni di Stato Civile e di Anagrafe e nei documenti di identità. La dichiarazione può essere resa anche da chi ha discordanza fra quanto risulta dall’atto di nascita e quanto riportato in altri documenti amministrativi in merito all’indicazione del nome ( ad esempio Maria Rita sull’atto di nascita, Rita in altri documenti). Casi frequenti di tale natura si riscontrano nel controllo incrociato tra i dati presenti nell'anagrafe comunale e dati riportati nel Codice Fiscale - tale incongruenza è ostativa all'inserimento dell'individuo nell' ANPR ( Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente) e all'emissione della Carta di identità Elettronica. Per ottenere la modifica è sufficiente la dichiarazione firmata e non autenticata, accompagnata dalla fotocopia del documento di identità (vedi allegati al presente procedimento) e presentata all' Ufficiale dello Stato Civile che procede alla sua annotazione nell’atto di nascita e alle comunicazioni anagrafiche che ne conseguono. La procedura non si applica nel caso in cui il prenome iscritto nell'atto di nascita sia una abbreviazione (es. G. Battista).
Cos'è:
La dichiarazione effettuata dal diretto interessato, che stabilisce l'esatta indicazione del proprio nome nel caso di assegnazione alla nascita di un nome composto da più elementi e in caso di discordanze di indicazione del proprio nome in banche dati differenti e/o pubblici registri.
La dichiarazione è da presentare al comune di registrazione del proprio atto di nascita.