Cos'è
Descrizione del procedimento:
Entro sei mesi dalla data di notifica del Decreto di concessione della cittadinanza (da parte della Prefettura o dal Messo Comunale) deve essere reso giuramento davanti al Sindaco. Per richiedere di rendere giuramento davanti al Sindaco occorre prenotare un appuntamento. Gli appuntamenti vengono concessi in ordine di data di presentazione. Il giuramento è obbligatorio per l'acquisizione della cittadinanza italiana.
In condizioni di disabilità il cittadino è esonerato dal giuramento come da Sentenza della Corte Costituzionale 8 novembre - 7 dicembre 2017, n. 258 che modifica l' art. 10 della Legge 5 febbraio 1992, n. 91.
Cos'è:
Il Giuramento é un atto di Stato Civile che modifica lo Status del richiedente e degli eventuali figli minori. Vengono acquisiti diritti e doveri connessi alla cittadinanza. Il neo cittadino italiano viene iscritto nelle liste elettorali del Comune.
A seguito del giuramento anche i figli minori conviventi con il genitore che ha giurato diventano italiani previa presentazione di apposita dichiarazione da parte dei genitori. L’attestazione viene rilasciata dal Sindaco.
L'Ufficio di Stato Civile procede a verificare la condizione di convivenza.
Alla maggiore età i figli potranno rinunciare alla cittadinanza italiana se in possesso di altre cittadinanze.
Si può diventare cittadini italiani anche per matrimonio.
La “cittadinanza per matrimonio” è riconosciuta dal Prefetto della provincia di residenza del richiedente.