Cos'è
Descrizione del procedimento:
I famigliari del defunto, o l'impresa funebre delegata, richiedono verbalmente all'ufficio di polizia mortuaria l’inumazione del proprio caro all’interno di uno dei cimiteri comunali. L'inumazione avverrà in fossa posta nel campo comune; l'area occupata non è soggetta a concessione. L'inumazione ha durata minima di anni 10, trascorsi i quali sarà disposta d'ufficio l'esumazione delle spoglie mortali. L'escavazione della fossa e la deposizione del feretro sono effettuate a cura del personale cimiteriale
Nel campo comune sono ricevuti e sepolti, senza distinzione di origine, di cittadinanza e di religione, i cadaveri di persone decedute nel territorio comunale o che, ovunque decedute, avevano nello stesso la propria residenza o, parimenti, persone decedute che avevano espresso in vita la volontà di essere inumate in un cimitero del Comune.
Cos'è:
La sepoltura della bara nella nuda terra
All’interno del cimitero urbano di Novellara sono confermati i seguenti reparti speciali:
- Campo di inumazione per fanciulli;
- Campo di inumazione per prodotti abortivi, parti anatomiche riconoscibili amputate;
- Campo di reinterro resti mortali esumati/estumulati;
- Campo storico della Comunità Ebraica (c.f.r. atto c.c. 9/79)
Nel cimitero frazionale di S.Maria è stato istituito:
- Campo per inumazione con rito Islamico nel cimitero ( c.f.r.del G.C. 66/2012).