Salta al contenuto

Descrizione del procedimento:
I famigliari del defunto, o l'impresa funebre delegata, richiedono verbalmente all'ufficio di polizia mortuaria l’inumazione del proprio caro all’interno di uno dei cimiteri comunali. L'inumazione avverrà in fossa posta nel campo comune; l'area occupata non è soggetta a concessione. L'inumazione ha durata minima di anni 10, trascorsi i quali sarà disposta d'ufficio l'esumazione delle spoglie mortali. L'escavazione della fossa e la deposizione del feretro sono effettuate a cura del personale cimiteriale
Nel campo comune sono ricevuti e sepolti, senza distinzione di origine, di cittadinanza e di religione, i cadaveri di persone decedute nel territorio comunale o che, ovunque decedute, avevano nello stesso la propria residenza o, parimenti, persone decedute che avevano espresso in vita la volontà di essere inumate in un cimitero del Comune.

Cos'è:
La sepoltura della bara nella nuda terra
All’interno del cimitero urbano di Novellara sono confermati i seguenti reparti speciali:
- Campo di inumazione per fanciulli;
- Campo di inumazione per prodotti abortivi, parti anatomiche riconoscibili amputate;
- Campo di reinterro resti mortali esumati/estumulati;
- Campo storico della Comunità Ebraica (c.f.r. atto c.c. 9/79)
Nel cimitero frazionale di S.Maria è stato istituito:
- Campo per inumazione con rito Islamico nel cimitero ( c.f.r.del G.C. 66/2012).

A chi si rivolge

La richiesta di inumazione negli spazi dei Reparti speciali denominati Campo storico della Comunità Ebraica e Campo per inumazione con rito Islamico è riservato alle persone professanti in vita la religione musulmana o alle persone di religione ebraica
L’accesso all’area per sepolture islamiche è riservato ai residenti (per maggiori dettagli consultare la deliberazione del c.c. n.66/2012)

Accedere al servizio

Come si fa

Modalità di Attivazione:
A domanda

Cosa serve

Autorizzazione alla sepoltura ovvero alla inumazione dell'Ufficiale di Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso

Costi e vincoli

Costi

L'inumazione viene effettuata gratuitamente per le salme di persone indigenti o appartenenti a famiglia bisognosa; per tutti gli altri casi è sottoposta al pagamento della tariffa stabilita con apposito Atto deliberativo della Giunta Comunale n. 197/2015

Tempi e scadenze

immediato

Ulteriori informazioni

Riferimenti legislativi (Normativa):
D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 - Circolare Ministero della Sanità 24 giugno 1993, n. 24 - Circolare Ministero della Sanità 31 luglio 1998, n. 10 - Legge Regionale Emilia Romagna 29 luglio 2004, n. 19 - Regolamento comunale di Polizia Mortuaria 18 dicembre 2010, n. 99

Rapporti con Enti Esterni:
S.a.ba.r. Servizi s.r.l. affidataria della gestione dei servizi cimiteriali sino al 31.12.2030 C.F.R. Del. Giunta Comunale n. 67/2016.

Ultimo aggiornamento

30-08-2022 17:08

Questa pagina ti è stata utile?