Cos'è
Descrizione del procedimento:
Il cittadino proveniente da un paese dell'Unione Europea, dalla Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera e Rep. S. Marino e i suoi familiari (di qualsiasi cittadinanza) hanno diritto a soggiornare nel territorio nazionale per un periodo non superiore ai 3 mesi senza alcuna condizione o formalità.
Successivamente sono tenuti ad iscriversi all'anagrafe del Comune dove hanno stabilito la propria dimora abituale rendendo apposita dichiarazione presso l'URP (vedi allegato) allegando i documenti obbligatori specificati nell'ALLEGATO B (nota bene: ogni anno il valore del reddito minimo INPS viene adeguato - vedi allegato).
Contestualmente alla comunicazione di avvio del procedimento l'Ufficiale d'anagrafe rilascia l'Attestazione di richiesta di iscrizione anagrafica di cittadino UE, mentre a conclusione del procedimento di iscrizione - a richiesta dell'interessato - può essere rilasciata l'Attestazione di iscrizione anagrafica di cittadino UE.
L'Ufficiale d'anagrafe registra la dichiarazione nei 2 giorni successivi; mentre l'accertamento del requisito della dimora abituale verrà effettuato dalla Polizia Municipale nei 45 giorni successivi alla dichiarazione resa.
A pratica conclusa l'Ufficiale d'Anagrafe provvederà a trasmettere la variazione anagrafica agli enti citati nel presente procedimento (cfr. Rapporti con enti esterni).
In caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero si applicano gli artt. 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000 i quali dispongono la decadenza dei benefici acquisiti per effetto della dichiarazione, nonché il rilievo penale della dichiarazione mendace attraverso la segnalazione alle autorità di pubblica sicurezza.
FAMIGLIA ANAGRAFICA:
Le persone che coabitano e hanno vicoli di parentela o affettivi tra di loro sono inseriti in uno stesso stato di famiglia ai sensi del vigente regolamento anagrafico.
Se NON esistono vincoli di parentela tra le persona coabitanti ogni componente avrà uno stato di famiglia autonomo.
TITOLARITA' DELL'ALLOGGIO:
In caso di ingresso in abitazione già occupata da altri componenti oppure in caso di assenza di contratto di locazione o altro titolo di proprietà occorre leggere attentamente le disposizioni in allegato (caratteristiche locali ad uso residenziale e documentazione richiesta in base al titolo occ. alloggio) ed inviare gli eventuali moduli di ASSENSO del proprietario e/o del titolare del contratto di affitto.
AGGIORNAMENTO INDIRIZZO SU PATENTE DI GUIDA E LIBRETTI DI CIRCOLAZIONE:
Informazioni sul sito del Portale dell'Automobilista.
Riferimenti legislativi (Normativa):
L. n. 1228/1954 Regolamento DPR 223/89 D. Lgs 25.7.98 n. 286 art. 13 comma 2 lett. B DPR n. 394/99 D.M. 18.12.2000 art. 5 e 6 Circ. min. Int. n. 16/2007 D.L. n. 47 del 28/03/2014 convertito nella L. 80 del 23/8/2014. Circolare Ministero dell'Interno CNSD n. 14/2014 Del. C.C. 45/2015 D. Lgs. 8.1.2007 n. 3 (permesso sogg. CE) D. Lgs. 6.2.2007 n. 30 Circ.Min.Int. n.19/2007 Circ.Min.Int. n.39/2007 Circ.Min.Int. n. 45/2007 D.lgs 3/02/2007 n. 30 D.Lgs. 28/02/2008 n. 32 Circolare n. 1/2009 Circolare n. 167/2010 Del.Consiglio Comunale 49/2010 D. L. n. 47 del 28 marzo 2014 convertito nella L. n. 80 del 23/05/2014 Circolare Ministero dell'Interno n. 14/2014
Rapporti con Enti Esterni:
- Comune di precedente residenza. - Motorizzazione Civile - Agenzia delle Entrate - INPS - AUSL di Reggio Emilia - SABAR - Uffici Comunali