Salta al contenuto

Descrizione del procedimento:

La residenza è il luogo in cui la persona ha la sua dimora abituale.

I cittadini che si trasferiscono a Novellara devono comunicarlo rendendo apposita dichiarazione presso l'URP di questo Comune (vedi allegati). L'Ufficiale d'anagrafe registra la dichiarazione nei due giorni lavorativi successivi.

L'Ufficiale d'anagrafe registra la dichiarazione nei 2 giorni successivi; mentre l'accertamento del requisito della dimora abituale verrà effettuato dalla Polizia Municipale nei 45 giorni successivi alla dichiarazione resa.

A pratica conclusa l'Ufficiale d'Anagrafe provvederà a trasmettere la variazione anagrafica agli enti citati nel presente procedimento (cfr. Rapporti con enti esterni).

In caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero si applicano gli artt. 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000 i quali dispongono la decadenza dei benefici acquisiti per effetto della dichiarazione, nonché il rilievo penale della dichiarazione mendace attraverso la segnalazione alle autorità di pubblica sicurezza.

FAMIGLIA ANAGRAFICA:
Le persone che coabitano e hanno vicoli di parentela o affettivi tra di loro sono inseriti in uno stesso stato di famiglia ai sensi del vigente regolamento anagrafico. 

Se NON esistono vincoli di parentela tra le persona coabitanti ogni componente avrà uno stato di famiglia autonomo.

TITOLARITA' DELL'ALLOGGIO:
In caso di ingresso in abitazione già occupata da altri componenti oppure in caso di assenza di contratto di locazione o titolo di proprietà occorre leggere attentamente le disposizioni in allegato (vedi: caratteristiche locali ad uso residenziale e documentazione da allegare in base al titolo di occupazione dell'alloggio) ed inviare gli eventuali moduli di ASSENSO del proprietario e/o del titolare del contratto di affitto.

AGGIORNAMENTO INDIRIZZO SU PATENTE DI GUIDA E LIBRETTI DI CIRCOLAZIONE:
Informazioni sul sito del Portale dell'Automobilista.

Riferimenti legislativi (Normativa):
L. 1954 n. 1228 Regolamento DPR 223/89 Delibera di Consiglio Comunale n. 45/2015 Legge n. 35/2012 D.L. n. 47 del 28/03/2014 convertito nella L. n. 80 del 23/05/2014 Circolare Ministero dell'Interno n. 14/2014 Delibera di giunta comunale n. 207/2016

Rapporti con Enti Esterni:
- Comune di precedente residenza. - Motorizzazione Civile (canale telematico SAIA). - Agenzia delle Entrate (canale telematico SAIA). - INPS (canale telematico SAIA). - AUSL di Reggio Emilia (Comunicazioni telematiche). - SABAR.

A chi si rivolge

Chi può presentare

Tutti i componenti maggiorenni della famiglia.
In caso di minori la dichiarazione deve essere sottoscritta da almeno uno dei genitori.

Accedere al servizio

Come si fa

- Collegati al sito ANPR con la tua identità digitale SPID o CIE e segui le istruzioni;
- Invia il modulo (e gli allegati previsti) via mail all'indirizzo: urp@comune.novellara.re.it;
- Prenota un appuntamento sul sito;
- Prenota un appuntamento presso lo sportello URP negli orari di apertura al pubblico.

Servizio online: si

scia - silenzio assenso:

Cosa serve

Requisiti Richiesti:
  • Avere la dimora abituale nel Comune di Novellara, all'indirizzo dichiarato;
  • Avere un titolo che attesti la proprietà, il regolare possesso o la regolare detenzione dell'unità immobiliare o assenso del proprietario / titolare dell'immobile.

Costi e vincoli

Costi

Nessuno

Tempi e scadenze

Se il cittadino non riceve alcuna comunicazione dei requisiti mancanti, trascorsi i 45 giorni sopra indicati, l'iscrizione si intende confermata.

Ulteriori informazioni

Strumenti di tutela dell'interessato:
Consulta la pagina

Ultimo aggiornamento

20-01-2023 09:01

Questa pagina ti è stata utile?