Cos'è
Il libretto di famiglia internazionale è un documento ufficiale plurilingue istituito con la Convenzione di Parigi del 12 settembre 1974, Riporta gli eventi dello stato civile (matrimonio, nascita figli, decessi che riguardano i componenti della famiglia) sul quale vengono annotati data e luogo del matrimonio, regime patrimoniale (comunione e separazione dei beni) ed altre annotazioni concernenti il matrimonio; inoltre luogo e data di nascita degli eventuali figli ed ulteriori annotazioni che li riguarderanno. È un documento particolarmente utile per i coniugi che trasferiscono la loro residenza all'estero, in quanto evita continue richieste di certificati in Italia (per contratti di locazione, assicurazioni sociali, iscrizioni scolastiche ecc).
Viene aggiornato su richiesta degli interessati, secondo il mutare della situazione familiare.
È valido in Italia e nella maggior parte degli stati europei che hanno aderito alla Convenzione (vedi sito nello spazio "convenzione lingua inglese o francese)
Le certificazioni contenute nel libretto di famiglia internazionale hanno la stessa validità dei certificati di stato civile rilasciati dall’autorità competente, quindi il libretto può essere presentato in sostituzione dei certificato che contiene.
Qualora il libretto dovesse essere utilizzati in un Paese non aderente dovrà essere legalizzato (o apostillato) secondo la legislazione vigente in materia.