Salta al contenuto

La normativa prevede che, per sposarsi, devono essere richieste le pubblicazioni di matrimonio.

Con il termine 'pubblicazione di matrimonio' si intende il procedimento con il quale l'Ufficiale dello Stato Civile accerta l'insussistenza di impedimenti al matrimonio, 'pubblicizzando' l'intenzione degli sposi con la pubblicazione on-line sul sito del Comune.

La pubblicazione deve essere richiesta all'ufficiale dello stato civile del Comune dove ha la residenza uno dei futuri sposi, anche in caso di matrimonio religioso valido agli effetti civili.

Tale richiesta va presentata da entrambi gli sposi (o da persona che ne ha avuto speciale incarico dagli sposi stessi) all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune di residenza di uno di essi, indipendentemente dal luogo in cui si celebra il matrimonio. Il matrimonio deve essere celebrato entro 6 mesi (180 giorni).

Se è stata concessa dal Tribunale riduzione del termine di pubblicazione o di dispensa della stessa, deve essere prodotto il relativo decreto.

La pubblicazione di matrimonio ha validità 180 giorni, pertanto se entro tale data non si celebra il matrimonio, è necessario ripetere la richiesta.

Qualora i nubendi abbiano richiesto la pubblicazione per un matrimonio civile e successivamente dichiarino di voler contrarre invece matrimonio in forma religiosa, dovranno necessariamente richiedere di nuovo le pubblicazioni. In tal caso la richista di pubblicazione deve pervenire dal parroco.

A chi si rivolge

Chi può presentare

Le persone maggiorenni e di stato civile libere da vincoli matrimoniali.
Può presentarsi anche uno dei due sposi: di cui uno dei due deve essere residente a Novellara; con la procura dell'altro o una terza persona con la procura dello sposo assente.
Gli sposi, non residenti a Novellara, che intendono celebrare il matrimonio con rito civile a Novellara, devono aver fatto eseguire le pubblicazioni nel loro Comune di residenza.

Accedere al servizio

Come si fa

Modalità di Attivazione:
A domanda

Come si richiede:
Per il matrimonio civile: presentandosi all'ufficiale dello stato civile del Comune di residenza, o trasmettendo la modulistica completa tramite PEC, oppure tramite mail o fax allegando copia del Documento d'Identità o presentarli direttamente agli uffici.
Per il matrimonio concordatario, le pubblicazioni devono essere presentate al Ministro di culto del comune di residenza

Cosa serve

Requisiti Richiesti:
Coloro che hanno i requisiti necessari, previsti dal codice civile, per sposarsi e quindi:
- due persone di diverso sesso, che hanno lo stato libero, cioè non legati da un precedente matrimonio civile o religioso con effetti civili;
- non legate tra loro da vincoli di parentela, di affinità, di adozione e affiliazione nei gradi stabiliti dal codice civile (salvo autorizzazione del giudice tutelare): Art. 85 - 87 - 88.
- maggiorenni o con almeno 16 anni se muniti di autorizzazione del Tribunale dei Minorenni;
- I cittadini non italiani devono essere in possesso del "nulla osta" al matrimonio, rilasciato dal Consolato/Ambasciata del proprio Stato di origine. Per gli stranieri provenienti da paesi aderenti alla convenzione di Monaco il "nulla osta" al matrimonio è sostituito dal certificato di capacità matrimoniale. Per i rifugiati - richiedenti protezione internazionale leggi informativa.

Cosa occorre:
Il documento di riconoscimento, in caso di richiesta di matrimonio religioso CATTOLICO, anche la richiesta del parroco; per ALTRI RITI ACATTOLICI: la verifica dei documenti da presentare sarà effettuata caso per caso.

Costi e vincoli

Costi

- La pubblicazione di matrimonio è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo di € 16,00; Una se entrambi i nubendi sono residenti nel Comune di Novellara, due se uno dei nubendi risiede in un altro comune italiano.
Il comune di Novellara applica il pagamento virtuale dell'imposta di bollo.

Tempi e scadenze

L'atto di pubblicazione deve rimanere visibile sul sito web del Comune (Albo pretorio) per almeno 8 gg. consecutivi; decorso questo termine, dopo 3 gg. viene rilasciato il Certificato di eseguita pubblicazione/Nulla osta alla celebrazione del matrimonio

Scadenza per il cittadino:
Il matrimonio deve essere celebrato entro 6 mesi (180 gg). Se è stata concessa dal Tribunale riduzione del termine di pubblicazione o dispensa della stessa, deve essere prodotto il relativo decreto.

Tempo di risposta:
inizio procedura: richiesta documenti agli altri comuni interessati entro i 10 giorni dall'avvenuta presentazione dell'istanza. L'appuntamento per la redazione del verbale verrà concordato nei successivi 7 giorni dal ricevimento degli stessi.

Ulteriori informazioni

Riferimenti legislativi (Normativa):
D.P.R. 396/2000 Codice civile. Regolamento per la celebrazione dei matrimoni civili -Regolamento per la disciplina dei procedimenti amministrativi approvato con atto di C.C. n.45/2015 – Allegati modificati con Delibera di Giunta n. 141 del 12/9/2017

Rapporti con Enti Esterni:
Eventuale altro Comune; Ministri di culto; Prefettura/Procura per le annotazioni;

Ultimo aggiornamento

30-08-2022 17:08

Questa pagina ti è stata utile?