Salta al contenuto

La cittadinanza è l’appartenenza del singolo a una società organizzata a Stato Coloro che trasferitisi all’estero, abbiano perso la cittadinanza italiana per una qualsiasi causa, al loro rientro in Italia la riacquistano con le seguenti modalità:
- tramite dichiarazione di volontà, da rendersi entro un anno dal rimpatrio;
- automaticamente a cura dell’ufficio di stato civile del comune di residenza dopo un anno di residenza, con decorrenza dal giorno successivo al compimento dell’anno di residenza, purché non intervenga da parte del Ministero dell’interno un atto di inibizione al riacquisto o sia stata resa dichiarazione o salva espressa rinuncia da parte dell’interessato. Anche la donna che avesse perso la cittadinanza italiana per acquisizione automatica di quella straniera in caso di matrimonio con cittadino straniero la può riacquistare previa dichiarazione da rendersi o presso il comune di residenza o presso il Consolato italiano competente se residente all’estero. L’ufficio di Stato Civile acquisiti i documenti necessari iscrive la dichiarazione di volontà del cittadino nei registri di cittadinanza ed invia la documentazione al Sindaco. L’atto di accertamento del Sindaco delle condizioni necessarie affinché si producano gli effetti della dichiarazione sarà trascritto ed il riacquisto sarà annotato sull’atto di nascita dell’interessato e comunicato ai vari uffici comunali, alla Questura, al Consolato di riferimento ed al Casellario Giudiziale.

NOTA BENE: chi non ha intenzione di riacquistare la cittadinanza italiana può rendere dichiarazione di rinuncia al riacquisto sempre entro un anno dal rimpatrio (art.13 legge 91/1992).

A chi si rivolge

Stranieri che abbiano avuto cittadinanza italiana alla nascita che successivamente l’abbiano persa e che rientrino stabilmente in Italia.

Accedere al servizio

Come si fa

Modalità di Attivazione:
A domanda e d'ufficio

Come si richiede:
RIACQUISTO AUTOMATICO
Colui che ha perso la cittadinanza italiana la riacquista automaticamente dopo un anno dalla data in cui ha stabilito la residenza nel territorio della Repubblica salvo espressa rinuncia entro lo stesso termine.
Nel caso di riacquisto automatico in seguito al rientro in Italia il comune di residenza accerterà il trascorso possesso della cittadinanza italiana e la sua successiva perdita e trascriverà nei registri di cittadinanza l’attestazione del Sindaco relativa al riacquisto.
Anche la donna che avesse perso la cittadinanza italiana per acquisizione automatica di quella straniera in caso di matrimonio con cittadino straniero la può riacquistare previa dichiarazione da rendersi o presso il comune di residenza o presso il Consolato italiano competente se residente all’estero.

RIACQUISTO IN SEGUITO A DICHIARAZIONE
Colui che ha perso la cittadinanza italiana la riacquista:
• Se presta effettivo servizio militare per lo Stato Italiano e dichiara preventivamente di volerla riacquistare;
• Se assume o ha assunto un pubblico impiego alle dipendenze dello Stato anche all'estero dichiarando di volerla riacquistare;
• Se dichiara di volerla riacquistare ed ha stabilito o stabilisce entro un anno dalla dichiarazione la residenza nel territorio della Repubblica;
• Se avendola perduta per non aver ottemperato all'intimazione di abbandonare l'impiego o la carica accettati da uno Stato da un ente pubblico estero o da un ente internazionale ovvero il servizio militare per uno Stato estero dichiara di volerla riacquistare sempre che abbia stabilito la residenza da almeno due anni nel territorio della Repubblica e provi di aver abbandonato l'impiego o la carica o il servizio militare assunti o prestati nonostante l'intimazione

Cosa serve

Requisiti Richiesti:
Chi ha perduto la cittadinanza la riacquista:
a) se presta effettivo servizio militare per lo Stato italiano e dichiara previamente di volerla riacquistare;
b) se, assumendo o avendo assunto un pubblico impiego alle dipendenze dello Stato, anche all'estero, dichiara di volerla riacquistare;
c) se dichiara di volerla riacquistare ed ha stabilito o stabilisce, entro un anno dalla dichiarazione, la residenza nel territorio della Repubblica;
d) dopo un anno dalla data in cui ha stabilito la residenza nel territorio della Repubblica, salvo espressa rinuncia entro lo stesso termine;
e) se, avendola perduta per non aver ottemperato all'intimazione di abbandonare l'impiego o la carica accettati da uno Stato, da un ente pubblico estero o da un ente internazionale, ovvero il servizio militare per uno Stato estero, dichiara di volerla riacquistare, sempre che abbia stabilito la residenza da almeno due anni nel territorio della Repubblica e provi di aver abbandonato l'impiego o la carica o il servizio militare, assunti o prestati nonostante l'intimazione di cui all'articolo 12, comma 1.

La documentazione da reperire, anche direttamente dall’ufficio di Stato Civile, per poter prestare la dichiarazione intesa ad ottenere il riacquisto della cittadinanza:
1. Certificato con annotazione
2. Atto di nascita o documentazione da cui risulti la condizione di ex cittadino italiano
3. Documentazione che attesti l’attuale cittadinanza;
4. Dimostrazione della regolarità di soggiorno sul territorio italiano

Costi e vincoli

Costi

RIACQUISTO AUTOMATICO - NESSUN COSTO
RIACQUISTO IN SEGUITO A DICHIARAZIONE - Ricevuta versamento dal contributo di €250 sul c.c. 809020 intestato Ministero dell’Interno D.L.C.I - Cittadinanza

Tempi e scadenze

90 giorni

Casi particolari

  • Naturalizzazione straniera (legge 55572012 in vigore sino al 15.8.1992)
  • Rinuncia con dichiarazione resa all’estero (art.11 legge 91/92 o art. 7 legge 555/21912)
  • Opzione per la cittadinanza straniera (art.5 legge 12371983)
  • Matrimonio con cittadino straniero prima del 15.5.1975 (l.151/1975)

Ulteriori informazioni

previo appuntamento

Riferimenti legislativi (Normativa):
L. 5.2.1992 n. 91 art. 13 let. C) e d) D.P.R. 12.10.1993 n. 572 D.P.R. n. 396 del 3/11/2000 - "Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'Ordinamento dello Stato Civile a norma dell'art. 2 c. 12 legge 127 del 15/5/1997"

Rapporti con Enti Esterni:
Consolato di riferimento

Ultimo aggiornamento

30-08-2022 17:08

Questa pagina ti è stata utile?