Cos'è
Ai sensi dell’art. 51, comma 5, D.P.R. n. 223/1967 e dell'art. 27, comma 1, lettera c), n. 3), Dlg. 10 agosto 2018, n. 101 le liste elettorali possono essere rilasciate in copia per finalità di applicazione della disciplina in materia di elettorato attivo e passivo, di studio di ricerca statistica, scientifica, o storica, o carattere socio – assistenziale o per il perseguimento di un interesse collettivo o diffuso".
Le liste elettorali, pertanto possono essere rilasciate in copia solamente per le finalità indicate dalla norma medesima e nel senso che è preciso onere del richiedente indicare chiaramente e specificatamente nella propria istanza l’uso che intende fare dei dati delle liste elettorali, non essendo assolutamente sufficiente il richiamo alle espressioni generali utilizzate dall’art. 51, D.P.R. n. 223/1967, per indicare le finalità consentite.
La modulistica è allegata al presente procedimento.
Si rammenta l'obbligo a carico del richiedente l'osservanza delle norme di legge vigenti in materia di privacy (regolamento UE n. 2016/679 e D.lgs 10 agosto 2018, n. 101)
I partiti, movimenti e altre formazioni a carattere politico, dal 60° giorno antecedente il voto e sino al 60° giorno successivo, possono prescindere dal rendere agli interessati l’informativa prevista dall’art. 13 del Codice sulla privacy (D.Lgs. n. 196/2003).
L'utilizzo delle liste per invio di materiale promozionale ai fini di propaganda è ammesso prescindendo dal consenso degli interessati, a condizione che nel materiale inviato sia chiaramente indicato un recapito (indirizzo postale, e-mail, eventualmente anche con rinvio a un sito web dove tali riferimenti siano facilmente individuabili) al quale l'interessato possa agevolmente rivolgersi per esercitare i diritti di cui all'art. 7 del Codice sulla privacy quali, ad esempio, quello di rettificare i propri dati o di ottenerne la cancellazione.