Salta al contenuto

Descrizione del procedimento:
Gli atti di stato civile (nascita, morte, matrimonio, cittadinanza), formati all'estero, riguardanti i cittadini italiani o le relative dichiarazioni che li riguardano, rese secondo le norme stabilite dalla legge del luogo alle autorità locali straniere competenti, devono essere inviate senza indugio, a cura della parte interessata, all'autorità diplomatica o consolare italiana che si trova su quel territorio che le trasmetterà per la loro trascrizione al comune italiano competente.
La trascrizione di tali atti può essere richiesta anche dai diretti interessati al comune competente presentando originale o copia conforme degli stessi debitamente legalizzata o apostillata (vedi tabella dei paesi esteri con i relativi adempimenti richiesti per la trascrizione).

Se l’atto perviene direttamente dall'autorità diplomatica o consolare italiana non occorrono altre formalità. Se la traduzione viene disposta da un traduttore certificato straniero, la sua firma deve essere legalizzata, fatta eccezione per i paesi che aderiscono a convenzioni internazionali (Bruxelles 1987, Vienna 1967).
La funzione della legalizzazione consiste nel certificare la provenienza degli atti e la qualifica dei loro firmatari.

Cos'è:
E' la trascrizione nei registri dello stato civile di Novellara di atti formati al di fuori del territorio nazionale.

A chi si rivolge

La trascrizione può essere domandata da chiunque vi ha interesse, con istanza verbale (previo appuntamento) o con atto redatto per iscritto e trasmesso anche a mezzo posta, o inviato direttamente dalla pubblica autorità .
Gli atti formati all'estero non possono essere trascritti se contrari all'ordine pubblico.
In generale la trascrizione dell'atto può essere richiesta al comune ove l'interessato ha la residenza o a quello in cui risulta iscritto all'A.I.R.E. (Anagrafe degli italiani residenti all'estero) o, in mancanza a quello del comune di iscrizione o trascrizione dell'atto di nascita o, se egli è nato e residente all'estero, a quello del Comune di nascita o di residenza della madre o del padre di lui, ovvero dell'avo materno o paterno.
Per le persone nate e residenti all'estero, nell'impossibilità di individuare il comune competente in base a tali criteri, il consolato italiano all'estero può anche invitare l'interessato a indicare un Comune a sua scelta.

Accedere al servizio

Come si fa

Modalità di Attivazione:
A domanda

Come si richiede:
con istanza verbale (su appuntamento) oppure con atto redatto per iscritto.

Dove rivolgersi

All'Ufficio dello Stato Civile

Cosa serve

  • Documento valido di identità di chi richiede la trascrizione che deve essere l'interessato o l'esercente la potestà in caso di minore.
  • Originale o copia conforme dell'atto di cui si richiede la trascrizione, debitamente legalizzata e tradotta in lingua italiana.

Cosa occorre: avere un interesse legittimo

Costi e vincoli

Costi

nessuno

Tempi e scadenze

60 giorni

Scadenza per il cittadino:
nessuna

Ulteriori informazioni

Riferimenti legislativi (Normativa):
DPR 396/2000 (dall'art. 12 all'art. 18) Circolare Ministero degli Interni n. 25/2011

Ultimo aggiornamento

30-08-2022 17:08

Questa pagina ti è stata utile?