Cos'è
Descrizione del procedimento:
Gli atti di stato civile (nascita, morte, matrimonio, cittadinanza), formati all'estero, riguardanti i cittadini italiani o le relative dichiarazioni che li riguardano, rese secondo le norme stabilite dalla legge del luogo alle autorità locali straniere competenti, devono essere inviate senza indugio, a cura della parte interessata, all'autorità diplomatica o consolare italiana che si trova su quel territorio che le trasmetterà per la loro trascrizione al comune italiano competente.
La trascrizione di tali atti può essere richiesta anche dai diretti interessati al comune competente presentando originale o copia conforme degli stessi debitamente legalizzata o apostillata (vedi tabella dei paesi esteri con i relativi adempimenti richiesti per la trascrizione).
Se l’atto perviene direttamente dall'autorità diplomatica o consolare italiana non occorrono altre formalità. Se la traduzione viene disposta da un traduttore certificato straniero, la sua firma deve essere legalizzata, fatta eccezione per i paesi che aderiscono a convenzioni internazionali (Bruxelles 1987, Vienna 1967).
La funzione della legalizzazione consiste nel certificare la provenienza degli atti e la qualifica dei loro firmatari.
Cos'è:
E' la trascrizione nei registri dello stato civile di Novellara di atti formati al di fuori del territorio nazionale.