Cos'è
Descrizione del procedimento:
Dopo la denuncia di un decesso e la redazione dell'atto di morte occorre ottenere l'autorizzazione per il trasporto del cadavere dal luogo del decesso al luogo definitivo di sepoltura. Il trasporto presso i cimiteri di Novellara è disciplinato dalla Ordinanza n. 8 /2011 (vedi allegato).
Cos'è:
Il trasporto di cadavere è trasferimento del feretro dal luogo di giacenza dello stesso, al luogo definitivo di sepoltura.
La legge regionale Emilia Romagna n. 19/2004 prevede anche il trasporto di Salma. Si definisce "salma" il corpo umano privo di funzioni vitali, prima dell'accertamento della morte; dopo l'accertamento della morte eseguito
ai sensi di legge, la salma è definita "cadavere".
Chi può presentare
Il familiare o un operatore dell'impresa di onoranze funebri delegata dai familiari alle procedure funerarie.
Come si fa
Modalità di Attivazione:
A domanda e d'ufficio
Come si richiede:
Il trasporto del cadavere viene autorizzato con domanda in bollo indirizzata al Sindaco del Comune dove è avvenuto il decesso.
Il trasporto di salma, eseguito a bara aperta, viene autorizzato con certificazione (che esclude la morte dovuta a reato e/o causata da malattia infettiva diffusiva) rilasciata dal medico intervenuto sul luogo del decesso.
Nel caso di trasporto salma presso il domicilio è necessario che sia stato eseguito il tanatogramma.
Dove rivolgersi
Comune di Novellara
Ufficio dello Stato Civile - Leva - Elettorale - Servizi cimiteriali
Tel. 0522 655454
Costi
n. 2 marche da bollo. Le tariffe relative al trasporto sono praticate a libero mercato dalle Agenzie funebri. Per quanto attiene alla società partecipata Novellara Servizi s.r.l. vengono applicate le tariffe deliberate con atto G. C. n. 85/2015 in vigore a tutt'oggi