Cos'è
Descrizione del procedimento:
Certificazione di certezza, liquidità ed esigibilità del credito relativo a contratti di somministrazione, fornitura, appalti e prestazioni professionali su istanza di parte. ll creditore dà inizio al procedimento di certificazione, presentando al Comune, tramite la piattaforma elettronica messa a disposizione dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, un'istanza per la certificazione. Il responsabile del procedimento, ricevuta l'istanza, effettua i dovuti riscontri e certifica il credito ovvero ne rileva l'inesigibilità o l'insussistenza, anche parziale.
Riferimenti legislativi (Normativa):
Art. 9 del DL 185/2008 convertito in L. 2/2009 Art. 12 del DL 16/2012 convertito in L. 44/2012 DM 25 giugno 2012 "Decreto certificazione"come modificato dal DM 19/10/2012 Art 7 del DL 35/2013 convertito in L. 64/2013 Inoltre si ricordano: - gli accordi tra l'ABI e le Associazioni Imprenditoriali sottoscritti il 22 maggio 2012 aventi ad oggetto l'istituzione di un plafond dedicato allo smobilizzo dei crediti delle imprese verso la Pubblica Amministrazione; - la convenzione sottoscritta tra la Cassa Depositi e Prestiti e l'ABI in data 6 marzo 2012, che prevede la messa a disposizione di risorse dedicate.
Rapporti con Enti Esterni:
Ministero dell’Economia e delle Finanze