Contatti
Link utili
Ulteriori informazioni
Aggiornamenti 2022
A seguito dei controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate per evitare frodi fiscali, sono stati presi dei provvedimenti per i Bonus Edilizi (cioè Superbonus, Ecobonus, Sismabonus, Bonus Ristrutturazione, Bonus Barriere Architettoniche e Bonus Facciate) che sono, principalmente, due:
- si potrà cedere il credito d’imposta a fornitori o altri soggetti una sola volta. Chi acquista il credito, poi, potrà cederlo solo a banche e intermediari finanziari, soggetti appartenenti ad un gruppo bancario e ad imprese di assicurazione. Inoltre, dal 1 maggio 2022, viene data la possibilità alle banche di cedere il credito d’imposta ai propri clienti (correntisti) privati professionali, cioè banche, assicurazioni e imprese di grandi dimensioni;
- per chiunque voglia utilizzare lo sconto in fattura o la cessione del credito, è obbligatorio trasmettere all’Agenzia delle Entrate:
• il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione attestante il diritto a richiedere la detrazione d’imposta;
• la congruità delle spese sostenute rispetto agli interventi fatti.
Sono esclusi da tale obbligo, per le spese sostenute dal 12 novembre al 31 dicembre 2021 e per i bonus edilizi diversi dal Superbonus, gli interventi:
• di edilizia libera ai sensi dell’articolo 6 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia;
• di importo complessivo non superiore a 10.000 €, eseguiti sulle singole unità immobiliari o sulle parti comuni dell’edificio, ad esclusione del Bonus Facciate, articolo 1 del comma 219 della legge 160/2019.
Ultimo aggiornamento
30-08-2022 17:08