Salta al contenuto

Descrizione del procedimento:
In caso di contrassegno deteriorato, smarrito, illeggibile o sottratto per furto occorre richiederne il duplicato presentando l'apposito modello di domanda compilato e allegando n. 1 fotografia formato tessera del richiedente.

Chi è impossibilitato per gravi motivi di salute a recarsi all'URP per la sottoscrizione dell'istanza e del contrassegno può consultare il sito alla voce Documenti ed autentiche di firma al domicilio.

Il richiedente deve  compilare la domanda comprensiva della  dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con la quale si afferma che il contrassegno è stato smarrito (vedi modulistica allegata).

Qualora il contrassegno smarrito venisse ritrovato è necessario riconsegnarlo all'URP.

- nel caso di furto occorre allegare alla richiesta di duplicato la relativa denuncia presentata all'Autorità di Polizia Giudiziaria (Carabinieri).

- nel caso di richiesta di sostituzione per deterioramento il contrassegno deteriorato dovrà essere restituito al momento del ritiro del duplicato.

Accedere al servizio

Come si fa

- Prenota un appuntamento sul sito;
- Prenota un appuntamento presso lo sportello URP negli orari di apertura al pubblico.


Servizio online: No

scia - silenzio assenso: No

Dove rivolgersi

Pratica su appuntamento, presso l'URP

Tempi e scadenze

Giorni 3 per il rilascio del contrassegno.
Nel caso di richiesta della firma al domicilio 3 + 7 giorni dalla data dell'istanza.
NOTA BENE: Il contrassegno deve essere in ogni caso ritirato allo sportello URP oppure può essere spedito al domicilio allegando all'istanza busta preaffrancata o spese postali (vedi modulistica).

Tempo di risposta:
7 giorni dalla data di presentazione della domanda

Ulteriori informazioni

Riferimenti legislativi (Normativa):
art. 7 L. 405/90 Codice della Strada e relativo Regolamento di Attuazione. DPR n. 445/2000 D. Lgs 196/2003 art.74 Delibera di Consiglio Comunale in data 22.07.2010 con atto n. 49 - riga 194. Decreto del Presidente della Repubblica 30 luglio 2012, n. 151 che ha modificato l'art. 381 del DPR 495/92 che recepisce la raccomandazione del Consiglio Europeo 98/376/CE L. 35/2012 Art. 4 Circolare del Dipartimento della Funzione Pubblica DFP 0011058 P-4.17.1.23.4.2.5 del 05/03/2013

Strumenti di tutela dell'interessato:
Consulta la pagina

Ultimo aggiornamento

20-01-2023 09:01

Questa pagina ti è stata utile?