Cos'è
Il volontariato può essere prestato, oltre che all'interno di un'organizzazione di volontariato, anche individualmente.
Viene definito "volontariato singolo" la volontà del singolo cittadino di mettersi a disposizione della propria comunità, aiutando altri cittadini grazie alle proprie competenze.
Il Comune di Novellara, per facilitare questo tipo di attività, ha istituito un registro, l'Albo del Volontariato Singolo, ovvero un elenco nel quale verranno iscritte le persone che intendono svolgere attività individuale di volontariato all'interno del territorio comunale.
Successivamente all'iscrizione all'albo, il cittadino e il Comune definiscono un programma delle attività da svolgere e sottoscrivono un atto amministrativo in cui vengono indicati il numero di ore previste, il tipo di impiego, il percorso formativo e la copertura assicurativa.
I volontari svolgeranno attività solidaristiche integrative, ma non sostitutive dei servizi di competenza dell'Ente, servizi che non rientrano tra le mansioni svolte o previste dalle organizzazioni di volontariato locali.
Le attività solidaristiche gestite dal Comune riguardano i seguenti ambiti:
- Sorveglianza presso le strutture scolastiche nelle fasi di entrata e uscita degli studenti e nei locali mensa durante il consumo del pasto, limitatamente all’interno dell’edificio scolastico e dell’area cortiliva ;
- Sorveglianza e informazione al pubblico presso strutture a valenza ricreativa e / o culturale (ad es. teatro , musei , biblioteca ) per meglio adeguare gli orari di accesso ed i servizi alle esigenze dell’utenza ;
- Sorveglianza e cura delle aree verdi o comprensive di opere di valore architettonico e / o monumentale durante manifestazioni pubbliche a carattere sociale , sportivo , culturale, folkloristico , ecc..
- Attività di sostegno scolastico ed educativo a studenti in difficoltà da svolgersi presso strutture a gestione comunale o presso il domicilio degli utenti ;
- Sorveglianza ed altre attività a di tutela dell’ambiente in aree verdi di particolare interesse ecologico .
Nel caso si voglia dedicare ad attività solidaristiche riferite all’area Servizi Sociali:
- Assistenza domiciliare a prevalente aiuto alla persona (con particolare riferimento agli anziani, portatori di handicap ed ai minori );
- Assistenza a prevalente aiuto alla persona in strutture residenziali e semiresidenziali ( con particolare riferimento agli anziani, ai portatori di handicap , ed ai minori )
- Assistenza di segretariato sociale a favore di persone anziane , portatori di handicap, famiglie in difficoltà ;
è necessario rivolgersi all’Azienda Speciale “I Millefiori” (https://www.aziendamillefiori.it/)