Cos'è
Descrizione del procedimento:
Per poter usufruire delle agevolazioni previste per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio di persone con problemi di deambulazione è necessario munirsi dell'apposito "Contrassegno di parcheggio per disabili". Si tratta di un contrassegno personale che deve essere obbligatoriamente esposto nella parte anteriore del veicolo che trasporta la persona disabile.
Chi è impossibilitato, per gravi motivi di salute a recarsi presso l'URP per la sottoscrizione dell'istanza e del contrassegno può consultare il sito alla voce: Documenti ed autentiche di firma al domicilio.
Nel caso in cui ricorrano particolari condizioni di invalidità e l'interessato non abbia uno spazio di sosta fruibili o accessibile, il comune può assegnare a titolo gratuito un adeguato spazio di sosta individuato da apposita segnaletica indicante gli estremi del "Contrassegno di parcheggio per disabili" della persona autorizzata ad usufruirne
Riferimenti legislativi (Normativa):
Codice della Strada e relativo Regolamento di Attuazione. DPR n. 445/2000 D. Lgs 196/2003 art.74 - Regolamento per la disciplina dei procedimenti amministrativi approvato con atto di C.C. n.45/2015 – Allegati modificati con Delibera di Giunta n. 141 del 12/9/2017 Decreto del Presidente della Repubblica 30 luglio 2012, n. 151 che ha modificato l'art. 381 del DPR 495/92 che recepisce la raccomandazione del Consiglio Europeo 98/376/CE L. 35/2012 Art. 4 Circolare del Dipartimento della Funzione Pubblica DFP 0011058 P-4.17.1.23.4.2.5 del 05/03/2013