Salta al contenuto

Descrizione del procedimento:
Per poter usufruire delle agevolazioni previste per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio di persone con problemi di deambulazione è necessario munirsi dell'apposito "Contrassegno di parcheggio per disabili". Si tratta di un contrassegno personale che deve essere obbligatoriamente esposto nella parte anteriore del veicolo che trasporta la persona disabile.

Chi è impossibilitato, per gravi motivi di salute a recarsi presso l'URP per la sottoscrizione dell'istanza e del contrassegno può consultare il sito alla voce: Documenti ed autentiche di firma al domicilio.

Nel caso in cui ricorrano particolari condizioni di invalidità e l'interessato non abbia uno spazio di sosta fruibili o accessibile, il comune può assegnare a titolo gratuito un adeguato spazio di sosta individuato da apposita segnaletica indicante gli estremi del "Contrassegno di parcheggio per disabili" della persona autorizzata ad usufruirne

Riferimenti legislativi (Normativa):
Codice della Strada e relativo Regolamento di Attuazione. DPR n. 445/2000 D. Lgs 196/2003 art.74 - Regolamento per la disciplina dei procedimenti amministrativi approvato con atto di C.C. n.45/2015 – Allegati modificati con Delibera di Giunta n. 141 del 12/9/2017 Decreto del Presidente della Repubblica 30 luglio 2012, n. 151 che ha modificato l'art. 381 del DPR 495/92 che recepisce la raccomandazione del Consiglio Europeo 98/376/CE L. 35/2012 Art. 4 Circolare del Dipartimento della Funzione Pubblica DFP 0011058 P-4.17.1.23.4.2.5 del 05/03/2013

A chi si rivolge

Residenti nel Comune di Novellara

Accedere al servizio

Come si fa

- Prenota un appuntamento sul sito;
- Prenota un appuntamento presso lo sportello URP negli orari di apertura al pubblico.


Servizio online: No

scia - silenzio assenso: No

Dove rivolgersi

previo appuntamento, presso l'URP.

Uffici coinvolti:
  • URP presentazione domanda e consegna
  • Commissioni AUSL dietro specifica richiesta in occasione della visita di riconoscimento o di aggravamento dell'invalidità civile / cecità civile / handicap - nel qual caso l'esito della valutazione, relativa alla sussistenza/o meno dei requisiti per il rilascio del contrassegno e la durata dello stesso saranno riportati sul verbale formulato dall'apposita Commissione.

Cosa serve

PRIMO RILASCIO - CONTRASSEGNO PERMANENTE (valido per 5 anni con scadenza alla data di nascita del titolare):
- 1 fotografia;
- Documento d'identità valido;
- Certificato medico rilasciato dall'Ufficio d'Igiene Pubblica oppure dalle Commissioni Mediche Integrate.
RINNOVO - CONTRASSEGNO PERMANENTE (valido per ulteriori 5 anni con scadenza alla data di nascita del titolare): 
- certificato del medico curante che confermi il persistere delle condizioni di disabilità.
- restituzione del contrassegno scaduto 
- 1 fotografia;
- Documento d'identità valido.

CONTRASSEGNO A TEMPO DETERMINATO 
(tessera valida per un periodo di tempo inferiore ai 5 anni come specificato nella documentazione sanitaria): 
- n. 2 Marche da bollo euro 16.00
- certificazione medica rilasciata dall'Ufficio d'Igiene Pubblica competente recante indicazione della presunta durata del periodo di invalidità oppure oppure verbale delle Commissioni Mediche Integrate.
- 1 fotografia;
- Documento d'identità valido.:

Tempi e scadenze

7 giorni dalla data della presentazione della domanda e di tutta la documentazione necessaria.

Ulteriori informazioni

Strumenti di tutela dell'interessato:
Consulta la pagina

Ultimo aggiornamento

20-01-2023 10:01

Questa pagina ti è stata utile?