Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità (CUG) - per saperne di più
Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) per le pari opportunità si occupa della valorizzazione del benessere di chi lavora e opera contro le discriminazioni ed è stato costituito secondo le recenti disposizioni di legge.
Opera in stretta collaborazione con l’amministrazione comunale e gli altri servizi che si occupano di parità a livello provinciale e regionale.
La legislazione in materia è data dalla Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2011 “Linee guida sulle modalità di funzionamento dei "Comitati Unici di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni" (Legge 4 novembre 2010, n.183, art. 21).
ll CUG ha funzioni e compiti propositivi, consultivi e di verifica ed esplica le proprie attività nei confronti di tutto il personale dell'ente.
In particolare si prefigge di:
- Assicurare, nell’ambito del lavoro, parità e pari opportunità di genere, impegnandosi a garantire l’assenza di qualunque forma di violenza morale o psicologica e di discriminazione, diretta e indiretta relativa al genere, all’età, all’orientamento sessuale, alla razza, all’origine etnica, alla disabilità, alla religione ed alla lingua.
- Favorire l’ottimizzazione della produttività del lavoro, migliorando l’efficienza delle prestazioni lavorative, anche attraverso la realizzazione di un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto dei principi di pari opportunità e di benessere organizzativo.
- Razionalizzare e rendere efficiente ed efficace l’organizzazione dell’Ente anche in materia di pari opportunità, contrasto alle discriminazioni e benessere delle lavoratrici e dei lavoratori tenendo conto della legislazione in materia: Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n.81 (T.U. in materia della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro), integrato dal Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106 e dal Decreto Legislativo 25 gennaio 2010, n. 5 (Attuazione della Direttiva 2006/54/CE relativa al principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione ed impiego).