Contenuto
Un percorso di formazione destinato a mediatori/trici culturali, educatori/trici, insegnanti e assistenti sociali, per fornire loro gli strumenti per essere più efficaci nel proprio lavoro con utenti migranti e individuare eventuali situazioni di violenza ed emarginazione.
A cura di I Crinali Cooperativa Sociale Onlus
È stato chiesto il riconoscimento dei crediti formativi all’Ordine degli assistenti sociali Emilia Romagna
Gli incontri si svolgeranno in presenza presso la Sala Civica di Novellara.
Il corso è gratuito, finanziato dal Fondo Saman. È possibile iscriversi compilando l’apposito form entro e non oltre lunedì 7 aprile.
Modulo 1 - 10/4/2025 - ore 14:30 - durata 4 ore
Dott.ssa Claudia Parravicini
• Introduzione alla clinica transculturale: involucro culturale, rappresentazioni culturali
• Il trauma migratorio
• Il decentramento culturale
• La mediazione linguistico culturale
Modulo 2 - 29/4/2025 - ore 14:30 - durata 4 ore
Dott.ssa Benedetta Rubino
• Essere genitori nella migrazione: quali difficoltà e quali risorse
• Gli effetti del trauma migratorio sui figli delle famiglie migranti
• Le rappresentazioni culturalmente connotate dei ruoli genitoriali, familiari e dei metodi educativi
Modulo 3 - 15/05/2025 - ore 14:30 - durata 4 ore
Dott.ssa Benedetta Rubino
• La scuola multiculturale
• Il ruolo e il vissuto dei diversi attori (insegnanti, alunni e famiglie)
• Il bilinguismo
Modulo 4 - 29/05/2025 - ore 14:30 - durata 4 ore
Dott.ssa Claudia Parravicini
• Le rappresentazioni culturali e la narrazione dei matrimoni combinati
• Le diverse forme di violenza nelle famiglie migranti
• Accompagnamento della famiglia e costruzione dell’alleanza con i genitori migranti: uno strumento di prevenzione della violenza famigliare
Modulo 5 - 19/06/2025 ore 14:30 - durata 4 ore
Dott.ssa Michela Bardino
• Le mutilazioni genitali femminili
• Rappresentazioni culturali delle MGF
• Interventi di accompagnamento e sostegno delle donne
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 28-03-2025, 12:05