Novy Jicin
(Repubblica Ceca)

Venticinquemila abitanti, situata nel cuore della Moravia a 40 chilometri dalla frontiera con la Polonia, Novy Jicin è gemellata con Novellara fin dall’11 settembre 1964 quando i Sindaci Antonio Mariani Cerati e Antonin Pavlin firmarono l’atto ufficiale. Da allora moltissimi sono stati i contatti tra le due città. Sovente le squadre sportive di basket e calcio si sono affrontate tra loro, numerosi gli scambi artistico - culturali con organizzazioni di mostre ed esposizioni, frequenti i viaggi di delegazioni ufficiali che hanno reso visita alla città gemellata. Al momento della firma ufficiale Novy Jicin faceva parte della Cecoslovacchia ma dal 1993 si trova in Repubblica Ceca e riveste un ruolo fondamentale nell’economia di quel paese. Prima dell’avvento del regime comunista nel 1949, Novy Jicin aveva fatto parte della Cecoslovacchia e prima ancora dell’impero austro - ungarico tanto che i segni di quel periodo sono ancora ben visibili nella splendida piazza principale e nelle vie del centro.
Il centro storico, caratterizzato dalla presenza di una maestosa piazza porticata, è stato riconosciuto nel 1967 come monumentale di rilevante importanza. È il cuore della città, utilizzato per le numerose manifestazioni che a Novy Jicin vengono organizzate durante l'estate e che culminano con il Festival di settembre, che unisce manifestazione culturali ed eventi legati all'artigianato e alla syoria locale. Novy Jicin e' famosa anche come citta' dei cappelli, per la presenza in città dell'azienda Tonak, produttrice di cappelli dalla fine del XIX secolo, e per la presenza di un museo dedicato a questo copricapo.
A Novellara c’è una via dedicata alla città ceca mentre a Novy Jicin ve ne è un’altra che porta il nome della nostra città. Attualmente il personaggio più illustre di Novy Jicin è il professor Jan Zemanek, scultore di fama mondiale, che ha sovente esposto in Italia e negli Stati Uniti.
Collegati al sito ufficiale della città di Novy Jicin